Torna su

Richiesta di prenotazione per celebrazione di matrimonio con rito civile, costituzione unione civile o cermonia simbolica

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-11-03;396)
  • Servizio attivo
Procedimento di pubblicazione di matrimonio.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a nubendi (futuri coniugi) in possesso dei seguenti requisiti:

  • almeno uno dei due nubendi deve essere residente nel Comune
  • entrambi i nubendi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori
  • essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.

Descrizione

La richiesta relativa alla celebrazione di matrimoni con rito civile, delle unioni civili e delle cerimonie simboliche presso la Casa Comunale o le sedi comunali esterne deve essere inoltrata dalle parti, utilizzando la modulistica allegata alle presenti disposizioni, anche tramite mail all’indirizzo demografico@comunedianacapri.it, almeno trenta giorni prima della data della cerimonia, all’Ufficio di stato civile.
Il predetto Ufficio, entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta, rilascerà l’autorizzazione o la comunicazione di indisponibilità.
Nel caso siano presentate più istanze per lo stesso giorno e per lo stesso orario, sarà data precedenza alla richiesta prima protocollata.
Ricevuta la comunicazione di disponibilità del giorno e dell’orario, i richiedenti si impegnano a versare l’importo della tariffa, ove prevista, tramite PagoPA.

La prenotazione sarà effettiva quando i richiedenti consegneranno la ricevuta di avvenuto pagamento della relativa tariffa all’ufficio dello stato civile, anche tramite e-mail all’indirizzo demografico@comunedianacapri.it.
I richiedenti che si avvalgono di un’agenzia di wedding planner o di terze persone per il disbrigo delle pratiche relative alla cerimonia, dovranno far pervenire all’indirizzo mail sopra indicato apposita delega.
In caso di matrimonio con rito civile di cittadini residenti sul territorio italiano, l’autorizzazione è sempre subordinata alle pubblicazioni e nel caso di matrimonio su delega di altro Comune, i nubendi dovranno produrre l’originale della delega del Comune richiedente ovvero la stessa potrà pervenire tramite pec all’indirizzo demografico.comunedianacapri@pec.it direttamente dal predetto Comune.
Per gli iscritti all’AIRE la delega dovrà pervenire a questo ufficio da parte del Consolato competente.
Per la costituzione dell’unione civile ex L. n. 76/2016, si osservano le disposizioni di cui al DPCM n.144 del 23/07/2016.
Per i cittadini stranieri occorre far pervenire all’ufficiale dello stato civile il nulla osta al matrimonio in originale, rilasciato dalle competenti autorità ai sensi dell’art. 116 Cod. Civ. Ove uno o entrambi i cittadini stranieri non conoscano la lingua italiana, è cura degli stessi indicare un interprete che sarà assunto dall’ufficiale di stato civile a svolgere tale ruolo, previo giuramento

SEDI COMUNALI (aggiornate con delib. G.C. n. 23 del 12/02/2025):
Casa Comunale, via Caprile, 30;
Belvedere della Migliara, lato Faro di Punta Carena;
Belvedere della Migliara, lato Faraglioni;
Belvedere dei Sognatori, località Faro di Punta Carena;
Belvedere Fortino del Faro di Punta Carena;
Belvedere Damecuta;
Centro Multimediale “Mario Cacace” (interno e esterno);
Belvedere sio in viale Axel Munthe;
Valletta di Cetrella;
Villa Rosa (interno ed esterno)
Le sedi devono essere lasciate libere da persone e cose entro un’ora dal termine della cerimonia.

Approfondimenti

I futuri sposi stranieri, per poter fissare un appuntamento per le pubblicazioni di matrimonio, devono presentare il nulla osta a contrarre matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio paese come previsto dal Codice civile.

Per i futuri sposi stranieri che non conoscono la lingua italiana, sarà necessario, a loro cura, procurarsi un interprete che alla data fissata per le pubblicazioni si presenterà insieme agli interessati per tradurre, sotto giuramento, quanto sarà detto. Le generalità dell’interprete dovranno essere fornite attraverso l’invio o la presentazione di un suo documento di riconoscimento prima della data fissata per le pubblicazioni, in modo che l’ufficio competente possa preparare il modello di giuramento.

Come fare

Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario inviare la domanda di avvio del procedimento al Comune.

Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale. 

Cerimonie simboliche

Per le cerimonie cosiddette simboliche, prive di valore giuridico e civile, sono valide le stesse disposizioni anche con riguardo ai luoghi, ai giorni, agli orari e alle tariffe. Inoltre, occorre che copia della promessa e/o del testo voluto dagli sposi sia consegnato con congruo anticipo per i seguiti organizzativi.
Le parti, inoltre, sono tenute a comunicare con anticipo all’ufficio di stato civile se necessitano dell’allestimento fornito dal Comune, in particolare, del tavolo, della tovaglia bianca, delle due sedie nonché del celebrante.

Varie

Il Comune fornisce per la cerimonia un tavolo, una tovaglia bianca, due sedie e il ceppo con le bandiere.
Le parti possono, a proprie spese, provvedere a un piccolo allestimento che, tuttavia, non integri altre fattispecie che richiedono specifiche autorizzazioni da parte degli uffici competenti e che, al termine della cerimonia, sarà loro cura rimuovere integralmente e tempestivamente.
Si fa presente che in caso di utilizzo di musiche (suonate, cantate o in qualsiasi modo riprodotte) durante la cerimonia occorre munirsi di autorizzazione della SIAE. E’ assolutamente vietato lasciare sul luogo della cerimonia riso, coriandoli, confetti o altro all’interno e all’esterno degli spazi autorizzati. Un piccolo rinfresco è consentito entro i limiti e gli orari autorizzati, impegnandosi a lasciare i luoghi in condizioni decorose.
L’autorizzazione alla cerimonia comprende esclusivamente le attività, gli spazi e gli orari concessi e autorizzati per la cerimonia, essa non esonera quindi dal rispetto delle disposizioni generali emanate dal Comune di Anacapri relative all’occupazione di suolo pubblico oltre gli spazi autorizzati e i tempi necessari, delle ordinanze e delle disposizioni vigenti del comando Vigili Urbani in materia di ordine pubblico e circolazione, transito e sosta da e per i luoghi della cerimonia. Pertanto, se necessario, occorre dotarsi delle specifiche autorizzazioni. Nel caso si verifichino danni ai luoghi e/o alle cose concesse per la celebrazione o violazioni di qualsiasi tipo, l’ammontare degli stessi, salvo identificazione del diretto responsabile, sarà addebitato al soggetto richiedente secondo la normativa vigente.

Richiesta di prenotazione per celebrazione di matrimonio con rito civile, costituzione unione civile o cermonia simbolica
Copia del documento di riconoscimento in corso di validità dell’interprete
Copia dei documenti di riconoscimento in corso di validità dei testimoni
Copia dei documenti di riconoscimento in corso di validità dei nubendi o delle parti dell’unione civile
Autorizzazione della SIAE ai sensi della L.633/41
Eventuale delega ad agenzie di wedding planner o terze persone al disbrigo delle pratiche

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Le tariffe per la celebrazione di matrimonio sono le seguenti (G.C. n. 11 del 26/01/2022)
 

a) Presso la Casa Comunale in via Caprile 30:

  • nei giorni feriali e in orario di servizio
    (Lun., Mar., Mer., Gio., Ven., 10:30-13:00 / Lun. e Mer. 15:30-18:00):
    la tariffa dovuta è:
    per i residenti € 0,00;
    per i non residenti € 300,00;

 

  • nei giorni feriali al di fuori dell’orario di servizio
    (Mar., Gio., Ven. 15:30-19:00 / Lun., Mer., 18:00-19:00):
    la tariffa dovuta è:
    per i residenti € 100,00;
    per i non residenti € 400,00;

 

  • nei giorni festivi e prefestivi (10:30- 13:00/15:30-19:00)
    la tariffa dovuta è:
    per i residenti € 200,00;
    per i non residenti € 500,00;


b) Presso le sedi esterne alla Casa Comunale:

  • negli stessi giorni e negli stessi orari, di cui al punto a)
    la tariffa dovuta è:
    per i residenti di € 300,00;
    per i non residenti € 800,00;

 

Per il pagamento della tariffa si rimanda al Portale dei Pagamenti PagoPA

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento dell'albo o registro tenuto dall'Amministrazione

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Matrimonio
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 08/04/2025 15:35.32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?